Abbiamo ripreso l'organizzazione delle nostre attività tenendo conto delle prescrizioni e di tutte le attenzioni sanitarie che vanno poste in questo periodo ancora così particolare. Come comporre gli imbarchi in sicurezza, come gestire igiene e discese a terra, oltre che le modalità di viaggio per arrivi e partenze, sono alcuni dei temi che stiamo affrontando. Dalla prima settimana di luglio le barche saranno nuovamente in acqua e pronte per navigare.
Mentre l'infezione virale di Covid continua a seminare in molti paesi del mondo molte morti e situazioni sanitarie complesse, qui da noi nei paesi del sud Europa la situazione sembra essere sotto controllo e l'infezione in decisa remissione, anche per l'enorme sforzo sanitario e sociale dei mesi scorsi, oltre che della vaccinazione.
Una vacanza in un ambiente controllato e relativamente relegato come quello di una imbarcazione da diporto, a spasso tra decine di baie, diviene perciò una possibilità accattivante e certamente sicura.
Periodi variabili dalla classica settimana sino ai dieci giorni consecutivi di permanenza a bordo, visitando decine di paesini, approdi, calette, insenature di isole e cittadine molto caratteristiche, ma sopratutto navigando e rilassandosi in un contesto naturale molto bello e caratterizzato dalla costante di un mare sempre cristallino e di venti pomeridiani solitamente sui 10 /15 Kn.
Quando possibile, offriamo ai nostri equipaggi la presenza di più imbarcazioni contemporaneamente. La riuscita formula della piccola flottiglia, con il numero massimo di tre imbarcazioni ma più sovente due, permette di non vincolare i gruppi di amici o le coppie alla capienza di una sola barca, e si rivela la giusta risposta alle diverse esigenze di bisogno di privacy e di momenti di socialità e divertimento degli equipaggi, sia famiglie che gruppi di amici.
Ogni imbarcazione può contare sull'aiuto dell'altra per esigenze tecniche, per organizzare una sosta o una notte in una baia o un porticciolo diverso, o preparare un barbecue sulla spiaggia tutti insieme.
Gli ospiti a bordo hanno la propria cabina, e condividono con gli altri i due bagni disponibili su ogni barca, oltre a tutti gli spazi comuni, interni ed esterni. Lo skipper infatti occupa una propria cabina, e quindi la dinette è sempre lasciata libera. Abbiamo scelto di non riempire le barche al limite dei posti letto, proprio per poter avere spazio e comodità a bordo e per garantire ad ognuno la privacy che serve a poter passare una vacanza rilassante e sportiva.
A seconda delle vostre esigenze, di quanta esperienza di vita in barca già avete ed anche delle capacità e voglia di navigare, si organizza la vacanza a bordo in modo da poter visitare i posti più belli oltre a rilassarsi e divertire in barca e a terra. Potrete condurre e gestire l'imbarcazione o imparare a farlo se volete, in nostra compagnia e con il nostro aiuto, provando di volta in volta tutte le situazioni di routine durante una vacanza in crociera. In ogni caso tutto l'equipaggio partecipa alla vita di bordo, scegliendo le mansioni o i ruoli per cui è più adatto e che più lo divertono.
- Stagione 2020/21 - | PERIODO da 7 a 10 giorni |
Prezzi per 7 e 10 giorni | |
---|---|---|---|
Bassa | 7-10 giorni | Maggio |
€ 350 |
Media | 7-10 giorni | Giugno |
€ 400 - € 450 |
Media | 7-10 giorni | Luglio |
€ 550 - € 650 |
Alta | 7-10 giorni | Agosto |
€ 650 - € 750 |
Media |
7-10 giorni | Settembre |
€ 500 |
Vi proponiamo sia la classica settimana di vacanza a bordo, così come quella di dieci giorni. Questo in quanto se si dispone di maggior tempo si sfruttano meglio arrivi e partenze di navi traghetto ed aerei e ci si gode molto meglio navigazione e soste tra le Isole. Inoltre è più facile creare lo sbarco e l'imbarco in perfetta coincidenza con i voli aerei infrasettimanali.
In dieci giorni si toccano, muovendosi con tutta la calma necessaria una manciata di posti bellissimi. Proprio durante i mesi più belli dell'estate, è possibile trascorrere una settimana od appunto anche dieci giorni a bordo, adattando i programmi di navigazione e soste. Contenendo il costo aggiuntivo rispetto ai classici sette giorni a bordo, permettiamo ai nostri ospiti di assaporare con calma il piacere della vacanza, potendo contare su un periodo più lungo che permette di effettuare soste e navigazioni anche in luoghi poco più distanti e per questo spesso tralasciati nelle proposte di piccola navigazione. depliant PDF
Nei prezzi e' incluso:
skipper - consumi di acqua dolce - tasse di ormeggio porti comunali - uso di tutte le attrezzature di bordo - tender e motore - imbarco cabina a due posti - pulizia finale - lenzuola e federe
Nei prezzi non e' incluso:
La cambusa da farsi in comune per ogni Imbarcazione
gasolio motore a forfait € 5o complessivi a barca
cene e pranzi a terra
- Sconti - non cumulabili
Prenotazione anticipata 45gg - 10%
Secondo periodo consecutivo -10%
a bordo 7 oppure 10 giorni
Una periodo di tempo maggiore della classica settimana, offerta ad un prezzo appena maggiore, permette di poter programmare senza troppa fretta un tour di alcuni dei posti piu' belli che possiamo inccntrare tra le isole.
Un tipico itinerario tra le tranquille Isole puo' essere risalire il Canale tra Itaka e Cefalonia, con le sue splendide baie, dove sostare la prima notte; il giorno seguente si va' a nord di Itaka, bagni e sole sulla spiaggia di sabbia impalpabile e sera nella raffinata Fiskardo.
Poi a scelta degli ospti si punta o su Vassiliki a sud di lefkada, oppure verso meganisi con i suoi infiniti approdi riparati. Il giorno successivo si scende verso Kalamos, dormendo davanti al paese abbandonato di Porto Leone o nel piccolo porticciolo dell'isola.
Ancora un altra giornata per avvicinarsi a poche miglia di distanza alla piccola isola di kastos quasi deserta; si girano le sue insenature , e si puo' scegliere se restare li' oppure cercare posto nel minuscolo porticciolo di fronte a due taverne. Il mattino successivo si punta verso il mitico e particolare porto di Itaka. Si conclude la settimana navigando intorno all'isola per trovare altre baie ed approdi.
Ancora due giorni prima di tornare a sami, dove purtroppo vi aspetta il traghetto ci permettono di poter oziare in qualche baia o davanti ad un porticciolo circondato da taverne, negozietti e casette colorate. Quando ci si ferma nei porticcioli, solitamente la sera e' uso cenare nelle taverne, dove con una spesa in genere contenuta sotto ai 12 euro al massimo a persona, si mangia ottima carne e i tipici piatti della tradizione greca.
Su tutte sono presenti frigo, forno, acqua dolce calda e fredda nei bagni, in cucina ed in pozzetto, chartplotter interfacciati a pilota e strumenti di navigazione, oltre a vele performanti e attrezzature di coperta adeguate e potenti.
Inoltre abbiamo sistemi avanzati di gestione dell'energia di bordo, con batterie AGM, pannelli solari e generatore eolico, inverter 220v, radar, meteofax, desalinizzatore, cappottina e bimini, oltre a tender e fuoribordo.
Insomma tutto quello che trasforma delle barche di serie in mezzi sicuri, efficienti, comodi e divertenti.
Ogni coppia di ospiti ha a disposizione una cabina matrimoniale e bagno, mentre la cuccetta in dinette viene sempre lasciata libera per avere maggior spazio e comodita' a bordo.
Bermuda, pantaloncini, magliette ed una felpa, insomma abbigliamento leggero ed informale. indispensabili scarpe da scoglio e scarpe per muoversi agevolmente sul ponte senza farsi male ai piedi. a bordo cerate pesati e leggere per tutti se ve ne fosse la necessita'.
Le Isole Ioniche sono raggiungibili dall'Italia in aereo o in traghetto, ed in questo caso si può decidere se lasciare o meno l'auto a casa.
Il traghetto permette di arrivare direttamente sul luogo dell'imbarco. Offre inoltre la possibilità di portare con se l'auto spendendo una cifra contenuta, se poi si pensa di visitare una delle isole dal lato terra..
Collegamenti regolari da Ancona, Ravenna, Bari e Brindisi, scendendo ad Igoumenitsa, sulla costa alle spalle di Corfù, oppure direttamente a Sami, sull'isola di Cefalonia, dove facciamo tappa regolare per imbarcare ospiti ed amici che giungono dall'Italia.
Inoltre lo stesso traghetto, facendo scalo a Patrasso, sul Peloponneso, rende facillisimo arrivare anche quando navigiamo in quella zona, cioè a sud delle Ionie lungo il Peloponneso occidentale e verso le Cicladi.
Se si porta l'auto, si puo' sbarcare ad Igoumenitsa e in un ora e mezza di strada si è a Lefkada città, dove si parcheggia e si sale in barca, o arrivando a Sami si parcheggia l'auto appena sbarcati e si sale in barca. In entrambi i casi il viaggio in traghetto, partendo da Bari o Brindisi, si svolge preferibilmente la notte, e la mattina successiva ci si trova pronti per iniziare una bellissima vacanza.
Con l'aereo, ora che le compagnie low cost hanno intensificato la loro presenza, è possibile fare scalo da Roma, Bergamo e Pisa verso Aktio (Preveza), Argostoli e Patrasso. Con il bus od il taxi sarà facilissimo poi arrivare in uno dei luoghi dove vi aspettano le nostre imbarcazioni.
Stesso dicasi per le isole Cicladi, raggiungibili dal Pireo con veloci catamarani in media in 2/3 ore.
E' disponibile il nuovo collegamento diretto da Pisa ad Argostoli sull'Isola di Cefalonia, per poi spostarsi in venti minuti sempre all'imbarco a Sami, od in alternativa con la Compagnia Bluexpress, i collegamenti da Roma Fiumicino ad Aktio - Preveza, a 15 minuti da Lefkada città.
Viene anche chiamato Eptaneso, cioè formato da sette isole, le più grandi sono da nord Corfù, Paxi, e poi il gruppo dove navighiamo durante l'estate, Lefkada, Cefalonia, Itaka, Zacinto. Citera invece si trova alla fine del lato occidentale del Peloponneso. Sono vicinissime tra loro, a due ore di navigazione massimo, eppure diverse per tradizioni, ambiente culturale e per il tipo di gente che negli anni si è stabilita sul loro splendido territorio.
Circondate da altre decine di isole minori, ma forse ancora più belle perchè in qualche caso selvagge o scarsamente abitate, rappresentano per noi che amiamo il mare pulito e la terra verde, una manciata di gioielli, con vegetazione di ulivi sin sulle spiagge e pini appena a qualche centinaio di metri dalla riva, incastonati in un mare blu turchino.
Tutte presentano il lato occidentale che guarda verso lo Ionio, con spiagge bianche o dorate di sabbia finissima, e subito scogliere o montagne anche molto alte. Al contrario il lato protetto, verso la costa continentale della Grecia è caratterizzato da susseguirsi di baie, anse e vallate verdi e rigogliose.
Il gruppo di Lefkada, Itaka, Cefalonia, e l'altra dozzina di Isole più piccole, tra cui la famosa Skorpios, la residenza di Onassis o la fantastica Meganisi, offrono una situazione ideale per divertisi tra mare e vento, e la possibilità di poter sempre veleggiare. I venti in estate soffiano generalmente da Nord, più raramente da Sud, con intensità media di 10 - 12 nodi, ed il mare protetto dal continente e dalle isole non forma mai onda importante. Una situazione ideale e divertente per navigare in barca a vela.
Stefano Pugliese
responsabile tecnico - organizzazione
Informazioni - assistenza Clienti assistenza@omniasail.com